Prima, tipi di cateteri uretrali e principio di funzionamento
I cateteri uretrali possono essere classificati in vari tipi in base al materiale, al design e allo scopo, inclusi:
Cateteri monouso: comunemente utilizzati per la gestione temporanea durante l'intervento chirurgico o per la retentione urinaria acuta, e vengono eliminati dopo l'uso per ridurre il rischio di infezione.
Cateteri intermittenti: per pazienti con disfunzione della vescica, come quelli con lesioni spinali, che richiedono inserimento e rimozione regolari per facilitare l' svuotamento della vescica.
Cateratteri indwelling (tubi cattedrizzati a palloncino): con un design a palloncino che viene fissato gonfiandolo dopo l'inserimento nella vescica, per pazienti che richiedono una cattedrizzazione continua, come quelli in terapia intensiva o durante la riabilitazione post-operatoria.
Cateratteri in silicone e cateratteri in lattice: A seconda del materiale, i cateratteri in silicone sono più morbidi, biocompatibili e adatti per un uso a lungo termine, mentre quelli in lattice sono meno costosi ma possono causare reazioni allergiche.
Funzionamento: Il caterattere viene inserito nella vescica attraverso l'uretra per aspirare l'urina dalla vescica e realizzare il vuoto della stessa. Il palloncino del caterattere indwelling viene gonfiato all'interno della vescica per impedire che il caterattere scivoli fuori e garantire un drenaggio continuo.
Secondo, Applicazioni Cliniche
I cateratteri uretrali vengono utilizzati in una vasta gamma di situazioni mediche, inclusi ma non limitati a:
Gestione della retentione urinaria: In caso di retentione urinaria acuta, il catetere può alleviare rapidamente la pressione sulla vescica e evitare il rischio di rottura.
Durante l'intervento chirurgico: I cateteri vengono utilizzati durante l'intervento per monitorare l'output urinario, valutare la funzione renale e prevenire lesioni alla vescica.
Cura intensiva: I pazienti gravemente malati possono richiedere un monitoraggio continuo dell'output urinario e della pressione vescale, e i cateteri forniscono un mezzo non invasivo per farlo.
Gestione delle malattie croniche: Per i pazienti con malattie croniche e disfunzione vescicale, i cateteri diventano uno strumento importante per la gestione quotidiana per aiutare a mantenere una vita normale.
Terzo. Precauzioni per l'uso del paziente
Igiene: Prima di utilizzare il catetere, è necessario pulire accuratamente le mani e l'area intorno all'uretra per evitare infezioni.
Lubrificazione: L'uso di lubrificanti a base acquosa riduce il disagio e il rischio di lesioni durante l'inserimento.
Sostituzione regolare: i cateteri indwelling devono essere sostituiti regolarmente per evitare infezioni correlate ai cateteri e complicanze del tratto urinario.
Monitoraggio: osservare eventuali cambiamenti nel colore, volume e odore dell'urina e segnalare tempestivamente anomalie.